[:it]PROGRAMMA DEL CORSO
- Periodo delle lezioni: dal 2 marzo 2020 al 27 aprile 2020
- Orario e aule delle lezioni: lunedì 14:30-16:30 (aula 01 edificio U6), giovedì 14:30-16:30 (aula 42 edificio U6), venerdì 8:30-10:30 (aula 21 edificio U6).
- Lingue del corso: italiano e inglese
- Lezioni aperte al pubblico, per informazioni sulla partecipazione contattare silvia.salardi@unimib.it
- Open badge: per gli studenti frequentanti e gli interessati che seguiranno 19 su 22 incontri, inclusa la tavola rotonda, è previsto il conferimento di un open badge, ossia una certificazione digitale delle competenze acquisite (per saperne di più sull’open badge visitare https://www.unimib.it/open_badge).
Syllabus delle lezioni per studenti frequentanti:
Data | Docente | Lezioni |
02 marzo | Salardi Silvia | Introduzione al corso |
05 marzo
|
Borsellino Patrizia | La relazione tra etica e tecnologia |
06 marzo
|
Salardi Silvia | Il sistema di tutela dei diritti umani in Europa e gli sviluppi in ambito biomedico. In Europa e Brasile |
09 marzo
|
Salardi Silvia e Margareth Vetis Zaganelli | Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali. In Europa e Brasile |
12 marzo | Salardi Silvia Margareth Vetis Zaganelli | Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: il biopotenziamento umano nelle sue varie forme. In Europa e Brasile |
13 marzo | Salardi Silvia Margareth Vetis Zaganelli | Caso etico-discussione: il potenziamento cognitivo |
16 marzo | Rakic Vojin | The case of ‘moral’ bioenhancement: philosophical-ethical arguments for and against |
19 marzo | Salardi Silvia | Sport, biopotenziamento e diritti umani |
20 marzo | Salardi Silvia | Caso etico-discussione: il doping come forma di biopotenziamento |
23 marzo | Huehn/Hoefele | The Challenges of New Technologies for Philosophical Anthropology”
|
26 marzo | Salardi Silvia | Neuroscience e neurolaw: una storia dalle origini antiche
|
27 marzo | Saporiti Michele
|
Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza: il problema del dual-use |
30 marzo | Michele Loi | Advances in neuroscience and ethical questions
|
02 aprile | Salardi Silvia | Caso etico: discussione applicazione tecniche neuroscientifiche in medicina |
03 aprile | Saporiti Michele | Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione |
06 aprile | Saporiti Michele | Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee |
16 aprile | Ansuategui Francisco | Constructing ethical-legal knowledge: the influence of technology between public space and individual dimension |
17 aprile | Salardi Silvia | Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali |
20 aprile | Salardi Silvia | Caso etico-discussione: l’IA in medicina |
23 aprile | Tavola rotonda:
Prof. José Luis Pérez Triviño; Prof. Thomas Casadei, Prof.ssa Silvia Salardi, Prof. Marco Fasoli, Prof. Michele Saporiti
|
Emerging ‘moral’ technologies and the role of law in contrasting discrimination and stigmatization |
24 aprile
|
Borsellino Patrizia | Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’ |
27 aprile | Borsellino Patrizia | Responsabilità e libertà: vecchi e nuovi quesiti in relazione agli interventi tecnologici sulla moralità |
[:en]
PROGRAM OF THE COURSE
- Schedule of lectures: from March 2nd 2020 to April 27th
- Time and rooms of lectures: Monday 14:30-16:30 (room 01 building U6), Thursday 14:30-16:30 (room 42 building U6), Friday 8:30-10:30 (room 21 building U6).
- Languages of the course: Italian and English.
- Lectures open to public: please for information contact silvia.salardi@unimib.it
- Open badge: students and participants attending 19 of 22 lectures receive an open badge, a digital certificate with embedded metadata about skills and achievements (for additional information visit https://www.unimib.it/open_badge).
Syllabus for attending students:
Date | Lecturer | Lectures |
March 2nd
|
Salardi Silvia | Introduzione al corso |
March 5th
|
Borsellino Patrizia | La relazione tra etica e tecnologia |
March 6th
|
Salardi Silvia | Il sistema di tutela dei diritti umani in Europa e gli sviluppi in ambito biomedico. In Europa e in Brasile |
March 9th
|
Salardi Silvia and Margareth Vetis Zaganelli | Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali. In Europa and in Brasile |
March 12th | Salardi Silvia and Margareth Vetis Zaganelli | Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: il biopotenziamento umano nelle sue varie forme. In Europa and in Brasile |
March 13th | Salardi Silvia and Margareth Vetis Zaganelli | Caso etico-discussione: il potenziamento cognitivo |
March 16th | Rakic Vojin | The case of ‘moral’ bioenhancement: philosophical-ethical arguments for and against |
March 19th | Salardi Silvia | Sport, biopotenziamento e diritti umani |
March 20th | Salardi Silvia | Caso etico-discussione: il doping come forma di biopotenziamento |
March 23rd | Huehn/Hoefele | The Challenges of New Technologies for Philosophical Anthropology”
|
March 26th | Salardi Silvia | Neuroscience e neurolaw: una storia dalle origini antiche
|
March 27th | Saporiti Michele
|
Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza: il problema del dual-use |
March 30th | Michele Loi | Advances in neuroscience and ethical questions
|
April 02nd | Salardi Silvia | Caso etico: discussione applicazione tecniche neuroscientifiche in medicina |
April 3rd | Saporiti Michele | Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione |
April 6th | Saporiti Michele | Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee |
April 16th | Ansuategui Francisco | Constructing ethical-legal knowledge: the influence of technology between public space and individual dimension |
April 17th | Salardi Silvia | Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali |
April 20th | Salardi Silvia | Caso etico-discussione: l’IA in medicina |
April 23rd | Tavola rotonda:
Prof. José Luis Pérez Triviño; Prof. Thomas Casadei, Prof.ssa Silvia Salardi, Prof. Marco Fasoli, Prof. Michele Saporiti
|
Emerging ‘moral’ technologies and the role of law in contrasting discrimination and stigmatization |
April 24th
|
Borsellino Patrizia | Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’ |
April 27th | Borsellino Patrizia | Responsabilità e libertà: vecchi e nuovi quesiti in relazione agli interventi tecnologici sulla moralità |
[:]