[:it]PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Lezioni (dal 18 febbraio 2019 al 12 aprile, lunedì 14:30-16:30 (aula seminari 2135, edificio U6 II piano, Dipartimento di Giurisprudenza), giovedì 14:30-16:30 (aula 42 edificio U6 I piano), venerdì 8:30-10:30 (aula seminari 2135, edificio U6 II piano, Dipartimento di Giurisprudenza), Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, le aule verranno comunicate in seguito).
Controllare qui sotto (in evidenza) eventuali cambiamenti di aula e/o edificio delle lezioni.
Le lingue del corso sono italiano e inglese.
Le lezioni sono aperte al pubblico, previo contatto con la coordinatrice per il rilascio di un certificato di presenza per una sola lezione o di frequenza del corso: silvia.salardi@unimib.it
Per gli studenti frequentanti e gli interessati che seguiranno 19 su 22 incontri è previsto il conferimento di un open badge, una certificazione digitale delle competenze acquisite (per saperne di più sull’open badge visitare https://www.unimib.it/open_badge)
IN EVIDENZA:
-la lezione del 1 aprile Prof. Ansuategui ha luogo in aula 27 edificio U6
-il 15 aprile si svolgerà un seminario dal titolo “Da codice a bozza: stato dell’arte e prospettive future dell’editing genetico” relatore prof. Giuseppe Testa, ore 14:30, aula seminari 2135 U6, I piano, Dipartimento di Giurisprudenza (aula da confermare)
Syllabus delle lezioni:
Data/Date | Docente/Lecturer | Titolo lezione/Lecture title |
18 febbraio | Salardi Silvia | Lo sviluppo tecnologico e scientifico nella cornice giuridica europea: ‘età della scienza e della tecnologia’ ed ‘età dei diritti’ |
21 febbraio | Borsellino Patrizia | La relazione tra etica e tecnologia |
22 febbraio | Salardi Silvia | Il sistema di tutela dei diritti umani in Europa e gli sviluppi in ambito biomedico: Corte Europea dei diritti umani e Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina |
25 febbraio | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali |
28 febbraio | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: il caso del potenziamento umano di tipo morale |
1 marzo | Salardi Silvia | Il biopotenziamento morale nel sistema giuridico italiano |
4 marzo | Rakic Vojin | The case of ‘moral’ bioenhancement: philosophical-ethical arguments for and against |
11 marzo | Huehn Lore/Hoefele Philippe | “The Changed Role of Anthropology in the Anthropocene” |
14 marzo | Salardi Silvia | Lo sport come diritto umano |
15 marzo | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’: il caso etico-giuridico del doping nello sport |
18 marzo | Christen Markus | Advances in neuroscience and ethical questions |
21 marzo | Cattaneo Zaira | Neuroscienze cognitive: stato dell’arte e applicazioni future |
22 marzo | Salardi Silvia | Le applicazioni neuroscientifiche: il caso dei pazienti in stato di minima coscienza |
25 marzo | Saporiti Michele | Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza: il problema del dual-use |
28 marzo | Saporiti Michele | Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione |
29 marzo | Saporiti Michele | Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee |
1 aprile | Ansuategui Francisco | Constructing ethical-legal knowledge: the influence of technology between public space and individual dimension |
4 aprile | Salardi Silvia | Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali |
5 aprile | Salardi Silvia | I problemi etici sollevati dall’uso dell’IA per la diagnosi di patologie |
8 aprile | Borsellino Patrizia | Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’ |
11 aprile giovedì
14.15-17.00 |
Tavola rotonda:
B. Henry, A. Cerroni, D. Cerini, S. Zullo, A. Bertolini, E. Datteri |
The role of scientific and technological advances in redesigning legal subjectivities |
12 aprile | Borsellino Patrizia | Responsabilità e libertà: vecchi e nuovi quesiti in relazione agli interventi tecnologici sulla moralità |
[:en]
PROGRAM FOR ATTENDING STUDENTS
Lectures (from 18th February 2019 to 12th April , Monday 14:30-16:30 (room 2135 building U6, II floor, School of law), Thursday 14:30-16:30 (room 42 building U6, I floor), Friday 8:30-10:30 (room 2135 building U6, II floor, School of law), Building U6 is located in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, room numbers will be provided later).
Please check below (in the foreground) possible changes of room and building of lectures.
Languages of the lectures are Italian and English.
Lectures are open to public, please contact silvia.salardi@unimib.it
Students and participants attending 19 of 22 lectures receive an open badge, a digital certificate with embedded metadata about skills and achievements (for more infos on open badge visit https://www.unimib.it/open_badge).
IN THE FOREGROUND:
–Lecture Prof. Ansuategui April 1st takes place in U6 room 27
-April 15 special lecture of prof. Giuseppe Testa entitled “Da codice a bozza: stato dell’arte e prospettive future dell’editing genetico” 14:30-16:30 room 2135 U6, I floor, School of law (room to be confirmed)
Syllabus for attending students
Data/Date | Docente/Lecturer | Titolo lezione/Lecture title |
18th February | Salardi Silvia | Lo sviluppo tecnologico e scientifico nella cornice giuridica europea: ‘età della scienza e della tecnologia’ ed ‘età dei diritti’ |
21st February | Borsellino Patrizia | La relazione tra etica e tecnologia |
22nd February | Salardi Silvia | Il sistema di tutela dei diritti umani in Europa e gli sviluppi in ambito biomedico: Corte Europea dei diritti umani e Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina |
25th February | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali |
28th February | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: il caso del potenziamento umano di tipo morale |
1st March | Salardi Silvia | Il biopotenziamento morale nel sistema giuridico italiano |
4th March | Rakic Vojin | The case of ‘moral’ bioenhancement: philosophical-ethical arguments for and against |
11th March | Huehn/Hoefele | “The Changed Role of Anthropology in the Anthropocene” |
14th March | Salardi Silvia | Lo sport come diritto umano |
15th March | Salardi Silvia | Le tecnologie ‘morali’: il caso etico-giuridico del doping nello sport |
18th March | Christen Markus | Advances in neuroscience and ethical questions |
21st March | Cattaneo Zaira | Neuroscienze cognitive: stato dell’arte e applicazioni future |
22nd March | Salardi Silvia | Le applicazioni neuroscientifiche: il caso dei pazienti in stato di minima coscienza |
25th March | Saporiti Michele | Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza: il problema del dual-use |
28th March | Saporiti Michele | Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione |
29th March | Saporiti Michele | Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee |
1st April | Ansuategui Francisco | Constructing ethical-legal knowledge: the influence of technology between public space and individual dimension |
4th April | Salardi Silvia | Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali |
5th April | Salardi Silvia | I problemi etici sollevati dall’uso dell’IA per la diagnosi di patologie |
8 aprile | Borsellino Patrizia | Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’ |
11th April
14.15-17.00 |
Round table:
B. Henry, A. Cerroni, D. Cerini, S. Zullo, A. Bertolini, E. Datteri |
The role of scientific and technological advances in redesigning legal subjectivities |
12th April | Borsellino Patrizia | Responsabilità e libertà: vecchi e nuovi quesiti in relazione agli interventi tecnologici sulla moralità |
[:]