';

PROGRAMMA PER SOLI FREQUENTANTI

Lezioni (dal 19 febbraio al 20 aprile, lunedì 14.30 aula U6/34, giovedì 14.30 aula seminari 2135 del Dipartimento di Giurisprudenza edificio U6 secondo piano, venerdì 8.30 aula U6/34.  L’edificio U6 si trova in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1). La tavola rotonda del 20 aprile ha luogo nell’edificio U1, aula 13.

Tutti i video dei Keynote speakers incluso il video della tavola rotonda sono visibili a https://www.youtube.com/playlist?reload=9&list=PLlNg1cLOi2A2IVUjTLMsPTKP_U1vyHump

  1. Lo sviluppo tecnologico e scientifico nella cornice giuridica europea  (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 19 febbraio
  1. La relazione tra moralità e tecnologia  (Docente: Patrizia Borsellino,Università di Milano-Bicocca), 22 febbraio
  1. Il contributo della Corte Europea dei diritti umani al consolidamento della Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina  (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 23 febbraio
  1. Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali   (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 26 febbraio
  1. Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza (Docente: Michele Saporiti,Università di Milano-Bicocca), 1  marzo
  1. Il potenziamento umano e il policy-making a livello europeo: il caso del biopotenziamento ‘morale’  (Docente: Vojin Rakic,  Centro per gli studi di Bioetica di Belgrado), 2 marzo
  2. Le tecnologie ‘morali’: il caso etico-giuridico del doping nello sport (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 15 marzo
  1. Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’ (Docente: Patrizia Borsellino, Università di Milano-Bicocca), 9 marzo
  1. La ricerca neuroscientifica nella cornice etico-giuridica europea (Docente: Markus Christen, Università di Zurigo), 12 marzo 
  1. La sperimentazione genetica: stato dell’arte, nuove tendenze e questioni etico-giuridiche nello scenario europeo (Docente: Giuseppe Testa, Istituto Europeo di Oncologia), 5 marzo 
  1. Il potenziamento umano e l’essenza e l’integrità dell’essere umano (Docente: Lore Hühn, Università Albert-Ludwig, Freiburg im Breisgau), 19 marzo
  1. Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione (Docente: Michele Saporiti, Università di Milano-Bicocca), 8 marzo
  1. Particolari forme di biopotenziamento e stato dell’arte scientifico: il caso della stimolazione magnetica transcranica (TMS) e della stimolazione transcranica con correnti dirette (tDCS) (Docente: Zaira Cattaneo, Università di Milano-Bicocca), 12 aprile
  1. Robot e obblighi etico-giuridici (Docente: Cristina Vanz, Università di Milano-Bicocca), 22 marzo
  1. Il biopotenziamento morale nel sistema giuridico italiano (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 23 marzo
  1. Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 16 aprile
  1. Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: esiste un diritto giuridico al potenziamento ‘morale’? (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 16 marzo
  1. Le tecnologie ‘morali’ e la dignità umana: il caso degli interventi nel campo delle neuroscienze (Docente: Silvia Salardi, Università di Milano-Bicocca), 13 aprile
  1. Costruire la conoscenza etico-giuridica: l’influenza della tecnologia (Docente: Francisco Javier Ansuàtegui Roig, Università Carlos III Madrid), 9 aprile 
  1. Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee (Docente: Michele Saporiti,Università di Milano-Bicocca), 5 aprile
  1. Focus sulle questioni etico-giuridiche sollevate dal progetto del biopotenziamento morale: responsabilità e libertà (Docente Patrizia Borsellino, Università di Milano-Bicocca), 19 aprile
  1. Tavola rotonda su ‘Tecnologie morali e diritti fondamentali’ 20 aprile. RELAZIONI: Health Justice and Rights, Prof. Seoane J.A. Universidade da Coruña; Il potenziamento umano cognitivo con riferimento al quadro costituzionale italiano, Prof. Pizzetti F.G. Università di Milano; Tecnologie che leggono la mente: verso un diritto alla privacy mentale? Prof. Andorno R. Università di Zurigo; Big Data, intelligenza artificiale e il cervello: questioni etiche e di policy, Dott. Ienca M. Politecnico di Zurigo; Implicazioni etiche dell’uso di farmaci psicostimolanti, Dott. Galletti M. Università di Firenze; Test prenatali non invasivi: il caso della Sindrome di Down, Prof.ssa Piga A. Università di Milano). Indroduzione: Prof.ssa Silvia Salardi, modera: Dott. Michele Saporiti. L’aula della tavola rotonda è la 1 nell’edificio U13, Piazza della Scienza. Inizio ore 9.00. 

TESTI DI RIFERIMENTO PER I SOLI FREQUENTANTI

Saranno concordati a lezione con la docente

TESTI DI RIFERIMENTO PER NON FREQUENTANTI

1) Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Editori Laterza, 2012
2) Articoli di approfondimento da concordare con la docente: scrivere a silvia.salardi@unimib.it

In aggiunta, a scelta uno obbligatorio tra i seguenti volumi:

a) Giuseppe Testa, Helga Nowtny, Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo, Editore Codice, 2012
b) Nickolas Rose, La politica della vita, Biomedicina, potere e soggettività nel XXI secolo, Einaudi, 2008

TIPO DI ESAME PER TUTTI GLI STUDENTI

Prova orale a scelta dello studente in italiano o inglese